|
|
|
|
![]() |
Nel Gennaio del 1984, l' Intendenza di Finanza fece un emendamento riguardante la ditta catastale, affermando che le rovine di Bussana Vecchia erano state erroneamente accatastate come ancora proprietà degli abitanti del comune di Bussana e che, da quel momento in poi, sarebbero state registrate come proprietà dello stato.
La formazione, nell' Agosto del 1985, di un nuovo gruppo denominato Laboratorio Aperto, illustra un differente tipo di tendenza al villaggio, quella di stimolare semplicemente l' immaginazione e di produrre oggetti o eventi per controbilanciare il generale andamento ormai evidente di produzione di artefatti di carattere più commerciale.
![]() |
![]() |
1981 - 2000 : LINEE DI SVILUPPO
|
|
Per necessità la gente scelse di impiegare il proprio tempo più nell' organizzazione del lavoro individuale, che in quella del lavoro collettivo e della difesa. Alcuni non erano in grado di richiedere la procedura di usucapione e furono portati a credere in un accordo con le autorità. Altri, scoraggiati dal continuo azzuffarsi in sede legale e orripilati dall' esponenzialità dei costi che non potevano più sostenere, rinunciarono. |
![]() |
Per
la prima volta, gli abitanti si ritrovarono divisi a combattere per
le proprie case da individuo contro lo stato. Per noi, il progetto
vincente sarà quello che includerà la nostra attuale
esperienza al momento di interpretare la storia di Bussana Vecchia.
Il villaggio non é rimasto " congelato ", ma rivive
attraverso l' immaginazione e l' esperienza di artisti giovani e meno
giovani provenienti da paesi e culture diverse, che qui hanno trovato
un modo per esprimere le proprie idee di abitazione e di lavoro creativo
in un cantiere-laboratorio permanente di autocostruzione, non condizionate
dall' interpretazione di esperti o dalle esigenze del mercato immobiliare.
|
|
![]() |
![]() |
|
Spazi
dove il nostro lavoro di ricerca possa essere comunicato a quel vasto
flusso di visitatori che tendono ad interpretare gli abitanti come
un divertente anacronismo folkloristico degli anni '60, piuttosto
che una presenza creativa di costruttori ed artisti artigiani, il
cui lavoro deve, alla fine, trovare una collocazione all' interno
del piano particolareggiato di questa regione come espressione della
nostra storia collettiva ed individuale della nostra abilità
nel recuperare edifici abbandonati e nella nostra volontà di
tradurre questa storia in volumi e spazi dove abitare e lavorare.
|
![]() |
TESTO © COPYRIGHT 2000 - LABORATORIO APERTO - BUSSANA VECCHIA - ITALY
FOTO N. 2 © LABORATORIO APERTO - N. 8 © GIANPAOLO D' ANDREA