![]() |
ANNI '60
![]() |
![]() |
![]() |
L' inizio del processo di rinascita di Bussana è da far risalire ai primi anni '60, quando Clizia, un multiforme artista torinese, lancio' l' idea della Colonia Internazionale Artisti, dove pittori, scultori, musicisti, poeti, scrittori, avrebbero potuto vivere dedicandosi al proprio lavoro
L' implicito era lo scambio culturale e la collaborazione fraterna all' interno della Colonia. Egli fu presto raggiunto dal pittore Vanni Giuffre' e dal poeta Giovanni Fronte
Clizia
a Bussana Vecchia nel 1961
|
![]() |
Lentamente la Comunità ando' espandendosi con l' arrivo di artisti e artigiani da ogni parte d' Italia e d' Europa. Via via che i nuovi venuti si facevano più numerosi, le opere di restauro del villaggio procedevano e altre case venivano sottratte al degrado e all' abbandono.
Clizia e Giovanni Fronte nel 1961davanti all' Osteria degli Artisti di Ottavio e alla sede originaria della Colonia Internazionale degli Artisti
L'oste Ottavio Baicchi e sua moglie
Nell' opera di restauro si presto' anche attenzione a rispettare la forma delle case cosi' come il terremoto le aveva lasciate. Terrazze e larghe finestrature nacquero in questo modo, dove gli squarci nelle mura erano troppo ampi da colmare o dove la fantasia degli improvvisati restauratori suggeriva
Bisogna ricordare che in quegl' anni Bussana Vecchia era priva di acqua e di corrente elettrica e che, quindi, i lavori di ristrutturazione presentavano non poche difficoltà.
Comune a tutti gli abitanti era il rispetto per quella che era la struttura medievale del borgo ed in tale spirito venivano eseguiti i lavori di restauro, impiegando materiali d' epoca come tegole, pietre o mattoni recuperati tra le macerie.
| HOME | | INTRO | | ART | | ARTISTS INFO | | EMAIL | | GEO | | LINKS |
La Storia
FOTO N. 1 © COPYRIGHT ALFREDO MORESCHI - N. 5 VANNI GIUFFRE' - N. 3 / 4 / 6 / 7 © WILLY DAHAM
N. 2 / 8 / 9 / 10 / 11 / 12 / 13 / 14 © 2008 MAURIZIO FALCONE