![]() |
![]() |
|
|
IL TERRITORIO
Bussana Vecchia é un piccolo villaggio medievale situato 8 km a nord-est di San Remo in Liguria . L' area che circonda il villaggio stà rapidamente cambiando attraverso lo sviluppo intensivo della coltura dei fiori in serra, poiché il Consiglio Comunale della città di San Remo ha destinato questo territorio, all' interno del piano particolareggiato, a zona industriale.
![]() |
LA FORMAZIONE ORIGINALE DEL VILLAGGIO
![]() |
Molti
degli abitanti si trovavano
nella chiesa parrocchiale. Il crollo di una parete di fronte alla
facciata della chiesa avverti' la congregazione del pericolo e in
molti cercarono rifugio nelle cappelle laterali, ma un' altra scossa
sussultoria fece crollare il pesante tetto della chiesa uccidendo
un certo numero di persone.
|
|
|
|
|
23 FEBBRAIO 1887 : IL TERREMOTO
|
Si crede che questa relazione sia stata formulata tenendo conto non tanto del punto di vista degli abitanti, quanto degli interessi degli speculatori immobiliari. Incombeva comunque la paura di nuove scosse e si cerco' ripetutamente di far rispettare il divieto d' accesso al villaggio.
I sopravvissuti si ritirarono dal villaggio per accamparsi in prossimità del borgo. In questo periodo una commissione peritale fu incaricata di stendere una relazione sull' entità dei danni e stabili' che quelli accaduti il 23 Febbraio si sommavano a quelli dei terremoti del 1831, 1851 e 1854 rendendo impossibili ulteriori recuperi. La situazione sembrava più allarmante di quanto realmente fosse, alcuni sostenevano che il campanile fosse sul punto di cadere, altri predissero il crollo di case, alcune delle quali sono tuttora esistenti.
![]() |
Per mezzo secolo gli elementi naturali dell' erosione prendono possesso del villaggio, pioggia e freddo penetrano i muri e la vegetazione reclama la sua presa sulla cima della collina. Il processo di decadimento del villaggio fu accelerato dalla vandalizzazione delle rovine come fonte di materiali da costruzione a buon mercato. Nel 1947 il borgo fu usato come rifugio temporaneo da gente proveniente dal sud in cerca di lavoro; alcuni di loro tentarono di stabilirvisi in maniera permanente.
Per circa dieci anni questa situazione continuo' anche se non erano cosi' ben accetti dagli abitanti locali che inoltrarono reclami scritti al Consiglio Comunale di San Remo il quale ordino' il loro sgombero, la distruzione di tutti gli accessi ai primi piani e lo sfondamento delle rimanenti volte e pavimenti, rendendo cosi' tutte le case inabitabili.
Le autorità decisero di scegliere una nuova località per costruire un nuovo villaggio anche se la maggioranza degli abitanti era contraria, volendo restaurare le loro vecchie abitazioni ed ampliare l' antico borgo in modo da sostituire quelle case che non avrebbero potuto più essere recuperate. La costruzione del nuovo villaggio, che prese il nome di Bussana Nuova, fu intrappresa in un luogo più in basso, già denominato Capo Marine, del sito originale.
I Bussanesi si incontrarono per l' ultima volta nel loro antico insediamento durante la Domenica delle Palme del 1894. Dopo l' ultima cerimonia ufficiale in memoria dei morti, marciarono fuori dalla vecchia Bussana verso il nuovo paese cantando l' inno biblico " IN EXITU ISRAEL DE AEGYPTO ", abbandonando cosi' Bussana Vecchia.
BETWEEN TIMES
TESTO © COPYRIGHT 2000 - LABORATORIO APERTO - BUSSANA VECCHIA - ITALY
FOTO N. 1 © COPYRIGHT A. MENDINI - N. 2 © MAURIZIO FALCONE - N. 3 © ROBERTO BOERI - N. 4 © IGDA/F. POGGI - N. 5 © CLIZIA